Sala 5

Corredo tomba 2924

Serie di buccheri in forme reiterate. Elemento di spicco è un gladio a globuli di ferro che rimanda ad ambiente piceno insieme alla punta di lancia e al relativo puntale. Coppa di tipo ionico con decorazioni a fasce. Nel corredo sono presenti una cuspide di lancia di ferro, due kantharos su basso piede di bucchero, tre olpette di bucchero, kantharos su alto piede di bucchero, scodella acroma, anforisco d’impasto grigio, boccalino d’impasto con coperchio “a campanello”, olletta stammoide a fasce, coppetta biansata a fasce, coppetta bucchero, due oinochoe trilobate di bucchero, scodella coronata in bucchero, coppa di tipo ionico con decorazione a fasce, anello da sospensione di bronzo a capi accostati, anello da sospensione di bronzo, tre fibuline ad arco di bronzo, fibula ad arco di ferro, fibula a doppio archetto di ferro, fibula a drago con ghiande di ferro.

Cratere a colonnette acromo

Cratere a colonnette acromo, con corpo globulare, orlo appiattito, piede a disco.

Olletta ovoidale acroma

Olletta ovoidale acroma, orlo estroflesso con margine appiattito su corpo globulare e piede apodo.

Cratere a campana acromo

Cratere a campana acromo, collo svasato, biansata, corpo globulare, con piede ad anello rialzato.

Craterisco

Craterisco a campana acromo con tracce di vernice rossa e nera. Orlo sporgente, estroflesso, svasato. Collo coto, piede ad anello rilevato.

Cratere a colonnette acromo

Cratere a colonnette acromo biansato, orlo piatto, corpo globulare e piede piatto.

Oinochoe trilobata acroma

Oinochoe con orlo trilobato distinto dal collo su corpo globulare e piede a disco.

Cratere a colonnette acromo

Descrizione:

Cratere a colonnette acromo con corpo ovoidale, orlo svasato con margine appiattito. Ritrovato ai piedi dell’inumato.

Cratere a colonnette acromo

Descrizione:

Cratere a colonnette acromo con decorazione fitomorfa in rosso di produzione locale.

Coppa attica a figure nere

Descrizione:

Orlo a fascia, stelo alto con piede ad echino, biansato verso l’alto. Vernice nera opaca. Figure antropomorfe piccole rappresentanti persone e al centro un cavallo. Striscia con sfondo rosso e sovraddipinture nere.

Coppa attica ad occhioni

Descrizione:

Privo di orlo, stelo medio, con anse rialzate oblique, piede ad echino. Scena figurata. ai lati vi sono due occhioni con colori bianchi, rossi, neri sovrastate da due sopracciglia nere. Al centro sono rappresentate due figure, una delle quali è seduta.

Lekythos a figure nere

Descrizione:

Lekythos attica a figure nere con piccolo orlo su ampio collo, corpo ovoidale e piede a disco; ansa a nastro liscia. Su fondo bianco rappresentazione di quadriga. Scena figurata costituita da due figure e un cavallo.

Lekythos attica a figure nere

Descrizione:

Piccolo orlo con margine appiattito distinto dal collo su corpo ovoidale e piede a disco; ansa a nastro liscia. Decorazione accessoria geometrica al di sotto dell’orlo. Motivo geometrico con elementi verticali. Sono presenti figure tra cui una, al centro, inginocchiata.

Olpe attica a figure nere

Descrizione:

Orlo svasato con margine appiattito distinto dal collo su corpo ovoidale e piede a disco. Decorazione accessoria di stampo geometrico sul collo, con ansa a nastro liscia. Vernice nera opacizzata. Scena figurata costituita da due figure, una maschile e una femminile.

Olpe attico a figure nere

Descrizione:

Olpe attica a figure nere con toro incidente a destra.

Coppa attica ad occhioni

Descrizione:

Coppa ad occhioni, priva di orlo, medio stelo, biansata, piede ad echino. Decorazioni di ambito attico; scena figurata con due occhioni, sovrastati da due sopracciglia nere.

Corredo tomba 2384

Descrizione:

1. Calderone di bronzo con ansa mobile in ferro
2. Situla in bronzo laminato
3. Olpetta di bronzo con ansa desinente a forma di felino
4. Bacinella emisferica in bronzo laminato.
5. Colum in bronzo fuso e laminato

Corredo tomba 2300

Descrizione:

1) bacinella in bronzo laminato
2) olpe a corpo affusolato in bronzo