Tomba a fossa terragna di forma rettangolare con scheletro del defunto di sesso femminile in posizione supina. Corredo vascolare formato da vasellame d’impasto (scodelle poste lungo i fianchi e intorno al capo tra le spalle e il bacino: monili di bronzo e ferro fibule e anelli).
Olla globulare biansata con due versatoi opposti. L’oggetto presenta orlo estroflesso. Askos d’impasto a conformazione antropomorfica: il reperto rappresenta le forze e i poteri dell’uomo. Recipiente a forma di essere umano che stringe due animali feroci. Utilizzato durante i banchetti per mostrare agli ospiti il suo prestigio
Corredo della tomba 2135
Coppa quadriansata su piede d’impasto, piatto svasato e collo troncoconico. (13)
Kernos (vaso multiplo) d’impasto: reperto costituito da 3 ciotoline sospesi da stelo e uniti da un piede svasato piatto. (14) Boccale con coperchio a campanaccio d’impasto (15)
Fiasca globulare d’impasto con decorazioni plastiche. (16)
Corredo della tomba 2885
Oinochoe trilobata d’impasto con decorazioni geometriche impresse (17).
Corredo della tomba 2886
Oinochoe corinzia a larga base. Decorazione: fregio zoomorfo.
Corredo della tomba 1303
Aryballos protocorinzio. Decorazioni geometriche su tutto il corpo.
Askos daunio con decorazioni geometriche
Askos con corpo globulare con decorazioni geometriche a fasce con figure. Orlo con margine piatto, ansa a nastro liscia sormontante l’orlo e fondo piano.
Corredo della tomba 2118
Oinochoe trilobata di tipo italo geometrico. Ansato, bocca ricurva, stelo inesistente e piede ad anello. Corpo globulare con decorazioni rigate sul collo e sulla parte superiore del corpo e sull’ansa.
Corredo della tomba 1989
Oinochoe con orlo trilobato su collo sviluppato, corpo ovoidale su piede a disco. Decorazione: tipo italo geometrico
Corredo della tomba 704
Corredo della Tomba 2581
1. Kotyle (8) protocorinzia con decorazione geometrica, piede a disco, biansato, con orlo estroflesso.
2. Kotyle (9) protocorinzia con decorazione ad aironi, piede a disco, privo di orlo.
Oinochoe a bocca trilobata di tipo italo geometrico.
Corredo della Tomba 2133
Fiasca “da pellegrino” di impasto (7).
Corredo della Tomba 2883
Tomba 2883 a circolo, ad inumazione.
1)Lancia cuspide di bronzo a lama foliata.
2)Anello da sospensione in verga di ferro.
3)Collare di Verga di bronzo con estremità a ricciolo.
4)Bracciali in verga di bronzo
5)Bracciali in lamina di bronzo.
6)Fibula a “drago” di ferro con ardiglione bifido.
7)Rasoio bitagliente a lama rettangolare di bronzo.
8)Fibula ad arco di bronzo.
9)Saltaleoni in filo di bronzo.
Corredo funebre, tomba 2920
1. fibula a disco di bronzo “a ponte”
2. fibula cruciforme a quattro spirali
3. fibula ad arco serpeggiante di bronzo con disco intagliato
4. anello a spirale di bronzo con tracce di combustione
Corredo della tomba 2052
Collana in vaghi d’ambra di diversa forma e dimensione. Bracciali ad ovuli e listelli di bronzo. Anelli ad astragali di bronzo. Anello da sospensione a ovuli e listelli di bronzo. Anelli da sospensione di ferro con catenelle. Fibula ad arco di bronzo con rivestimento d’ambra. Saltazioni di bronzo. Fibula ad arco di ferro con staffa lunga. Fibula ad arco ingrossato di ferro. Fibula a drago di ferro con staffa lunga.
Corredo della tomba 2119
1. Fibula a sanguisuga a stoffa lunga con pendaglio a doppia protome equina di bronzo.