Sala 6

Cratere a calice a figure rosse

Descrizione:

Cratere a calice a figure rosse con orlo svasato ed arrotondato.
Lato A: scena di offerenti presso figura femminile ammontata seduta.
Lato B: scena di offerta presso un’ara a forma di colonna ionica. Orlo svasato, arrotondato.

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

Cratere a campana a figure rosse.
Lato A: pappasileno con flauti nelle mani rivolto verso Dioniso stante con tirso e benda.
Lato B: personaggi ammantati

Cratere a calice a figure rosse

Descrizione:

Cratere a calice, con labbro sporgente e arrotondato, corpo di forma tronco-conica, con piede ad echino su stelo; presenta due anse a maniglia oblique. Vernice nera opaca, nessuna sovraddipintura, figure rosse sotto il labbro, fascia con foglie di ulivo, bordo superiore con motivi floreali. (sotto la scena motivo ad onde.)

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

Cratere a campana figure rosse con orlo sporgente, corpo a campana su stelo e piede ad anello. Sul lato principale un satiro con tamburello e sakkos, una menade in corsa con fiaccola. Sul lato secondario vi sono personaggi maschili ammantati. Si tratta di scene rappresentanti un soggetto dionisiaco frequente per tutto il IV secolo a.C. nelle necropoli caudine.

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

Cratere a campana a figure rosse con orlo svasato su corpo globulare, stelo e piede ad anello. Decorazione accessoria: al di sotto dell’orlo fascia con foglie d’olivo, al di sotto della scena figurata fascia a meandri. Lato a: Sul lato principale del vaso si snoda un esuberante corteo dionisiaco, con satiri che aprono e chiudono la scena in movimento di danza ritmata dal suono di un doppio flauto suonato da una menade. Al centro della scena un giovane nudo con un mantello sulle spalle da identificarsi con Dioniso. Lato b: sul lato secondario una scena di genere rappresentata da tre personaggi maschili ammantati.

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

Cratere a campana a figure rosse con orlo svasato su corpo globulare su stelo e piede ad anello. Lato A: sul lato principale del vaso una figura femminile seduta circondata da efebi nudi di cui uno con ramo di olivo. Lato B: tre personaggi maschili ammontati. Decorazione accessoria al di sotto dell’orlo fasce con foglie d’olivo, al di sotto della scena fascia a meandri.

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

Cratere a campana a figure rosse con orlo svasato, basso stelo e piede ad anello; sono presenti due anse a maniglia oblique. Lato A: scena di combattimento con guerriero con corazza di tipo sannitico, posto al fianco di un cavallo, che colpisce un avversario steso a terra. Lato B: giovane seminudo e donna ammantata affrontati. Decorazione accessoria: al di sotto dell’orlo foglie di ulivo; al di sotto della scena figurata motivo ad onde.

Cratere a campana a figure rosse

Descrizione:

E’ rappresentata la scena di un simposio, con un personaggio femminile, una Menade, con un satiro, che si volta a guardarlo nell’atto di presentare offerte ad un’Erma di Dionisio e con un altro satiro con accanto un Erote in volo che versa l’acqua da un cratere. La scena si svolge intorno all’immagine del Dio. Decorazione accessoria: fascia a meandri, fascia con foglie d’ulivo.