Sala 7

Corredo della tomba 2607

1. Anfora acroma di tipo greco-italico con fondo a puntuale, orlo con margine piatto, corpo ovoidale, biansato.
2. Unguentario acromo con ampio collo e corpo ovoidale.
3. Bottiglia a vernice rossa risparmiata con orlo appiattito su corpo fusiforme.
4. Unguentario a vernice nera con corpo fusiforme.
5. Uovo fittile.
6. Pisside acroma in forma di piattello con coperchio.
7. pisside acroma in forma di piattello con coperchio

Tomba a cassa di tufo, si rilevano resti ossei del defunto, rimossi in antico per far spazio ad un altro corpo. Sono presenti frammenti ossei di due crani. Il corredo è vascolare e risulta composto da unguentari acromi, una lekane con coperchio, un’olletta e un boccale acromo, un anello digitale d’argento con castone ellittico.

Corredo della tomba 2217

Corredo della tomba 139

Descrizione/indicazioni sull’oggetto:  Cratere a campana a figure rosse di produzione umana con figura femminile seduta, decorazione a palmette sui fianchi del cratere. Sul lato B due figure di profilo in posizione stante. Collo anulare e piede a disco piatto.  Kylix a vernice nera con stampigli a palmetta.  Brocchetta acroma
Stamnos acromo
 Fibule ad arco foliato di bronzo
Coppa a vernice nera con stampigli a palmetta

RA

Priva di zampa anteriore, con ali dimezzate
Descrizione/indicazioni sull’oggetto: sfinge in marmo, ritrovata in un edificio termale del I-II secolo d.C.

Descrizione/indicazioni sull’oggetto: 1) lekytos a figure rosse di fabbrica campana con volto femminile di profilo, orlo con margine su corpo ovoidale e ansa a nastro liscia
2) pendente di collona in ombra rossa
3) unguentario a vernice nera con corpo ovoidale
4) statuetta di erote
5) frutto votivo (mela)
6) frutto votivo (melograno)
7) uovo fittile
8) pisside a vernice nera con coperchio con decorazione geometrica
9) pisside a vernice nera risparmiata con coperchio con decorazione geometrica
10) olletta acroma

Corredo della tomba 2589